Form di ricerca

    La località di Arborea nasce, al centro dello stagno di Sassu appena bonificato, nel 1928, ribattezzato Mussolinia di Sardegna nel 1930 ed infine col nome attuale nel 1944, in seguito alla caduta del fascismo. Immerso nel verde dei campi, il paese, popolato da coloni provenienti per lo più dal Veneto, ha la tipica struttura regolare delle città di fondazione fascista, con edifici improntati ad un grande eclettismo. I viali sono alberati, le case a due piani in stile liberty e neogotico sono circondate dal verde. Gli edifici pubblici (la scuola, l'albergo e il palazzo del Comune) si affacciano su piazza Maria Ausiliatrice, ove è situata la chiesa parrocchiale in stile tirolese. Nel Palazzo Comunale si trova la Collezione Civica Archeologica: raccolta di reperti provenienti dalla necropoli romana di S'Ungroni. La località è di notevole interesse anche per la natura e per la fauna: nello stagno S'Ena Arrubia, presso la costa, soggiorna un gran numero di uccelli palustri. Nella Marina d'Arborea quasi di fronte alla spiaggia si trova una splendida ed estesa pineta, e in zona potrete soggiornare nei vari alberghi e hotel presenti. A circa 9 km si trova il borgo di pescatori di Marceddì sui bordi dello stagno, dominato dalla cinquecentesca Torrevecchia. Oltre alla stessa cittadina, con le sue peculiarità architettoniche, si consiglia la visita dell'idrovora di Sassu, inaugurata nel 1934, che si segnala per la sua altezza e per le forme moderniste e futuriste decisamente innovative. Tra i prodotti enogastronomici quelli più rinomati sono i latticini, ma non si possono dimenticare i prodotti ortofrutticoli, tra cui le fragole a cui ogni anno, la prima domenica di maggio, viene dedicata una sagra. L'ultima domenica di ottobre si celebra, inoltre, la sagra della polenta, con possibilità di degustazioni della celebre pietanza veneta con formaggio, salsiccia e spezzatino. Semplice, ma ricca di ingredienti naturali diversi fra loro e sapientemente mescolati, la cucina sarda soddisfa anche i palati più esigenti grazie alla ricchezza del territorio capace di offrire in ogni stagione prodotti dai gusti delicati e intensi, alla capacità di agricoltori e pastori di attendere pazientemente il momento giusto per cogliere i frutti di quanto seminato o allevato, al clima che lascia maturare l'uva nei filari, all'abilità degli chef sardi.
     


    Stupendo resort 4 stelle sul mare

    Il Resort Congress & Spa si compone di tre hotel quattro stelle situati nella pineta di Arborea, vicinissimi al mare e arredati con uno stile che mescola sapientemente design e/o tradizione sarda. L'Hotel è un importante Centro Equestre dove ogni anno si tengono delle gare e degli spettacoli equestri con valenza internazionale.

    Centro Vacanze con Hotel e Appartamenti ad Arborea (Oristano)

    Immerso in una splendida pineta che si affaccia sul tranquillo e riparato Golfo di Oristano, a pochi metri da una immensa e incontaminata spiaggia, Il Centro Vacanze ad Arborea, aperto tutto l'anno, dispone di Hotel 3 e 4 stelle e di 58 villini. Servizi eccellenti compreso piscine e atrtrezzature sportive.